Menu

Io che porto la giubba...

ISBN 978-88-7351-207-3 / Pagine 160 / Anno 2008

Una giovane sofferente di endometriosi si è definita con questa frase «Io che porto la giubba e la faccia mi infarino».
Nasce da qui il titolo di questo libro. Colei che porta il “peso” di quel tessuto che si prepara per la scena della femminilità, … il peso del sangue, del tessuto che non le consente di muoversi e di uscire. La donna che soffre si “arma” e si “protegge” con un’armatura e la «faccia si infarina», con un doppio movimento: uno per poter andare verso il mondo e uno per darsi una parvenza di femminilità
(Eva Gerace).



La patologia dell’endometriosi, connessa a molteplici problematiche, mediche, psicologiche, ambientali, non riceve solitamente l’attenzione che merita. La diagnosi di questa malattia sottovalutata è spesso difficile e tardiva, con le conseguenti ripercussioni negative che è possibile immaginare sulla salute delle donne e sulla loro qualità di vita, anche in età molto precoce.
L’endometriosi si configura sempre più come una nuova malattia sociale.
Questo libro fornisce una risposta scientifica e accurata da parte dei diversi specialisti coinvolti nella ricerca e nella cura.
€ 10,00
Psicologa. Specialista in psicologia clinica. Dottore di Ricerca in Prevenzione in Psicoanalisi. Coordinatrice Nazionale di Trapianti d'Organi. Pratica la psicoanalisi. Già docente universitaria, facoltà di medicina e psicologia e in scuole di Specializzazione. Già psicologa in diverse scuole elementari. Ha curato e coordinato progetti per la protezione dell’Infanzia e dell’Adolescenza con l’Associazione Nazionale Magistrati e con un gruppo interdisciplinare in diverse scuole di Reggio Calabria. Ha organizzato e condotto incontri nella “Scuola per Genitori e Docenti”, Associazione ITACA. Già consulente esterna per la Casa di Cura Villa Aurora, ha organizzato Corsi di Preparazione alla Nascita e alla Genitorialità, progetto “Una Nuova Famiglia”. Ha tenuto seminari e conferenze e ha lavorato in diversi servizi Ospedalieri e Istituzioni Psicoanalitiche in Argentina, Colombia e Italia. Fondatrice del Circolo Psicoanalitico del Litorale Caraibico e del Circolo Psicoanalitico Caraibico del Mediterraneo. Fondatrice e presidente della Fondazione Psychè Cartagena de Indias e dell’Associazione Psychè Italia. Fondatrice del Servizio di Psicoprofilassi Ostetrica dell’Ospedale Municipale M. A. Pinto, Argentina. Fondatrice dello Spazio Psicoanalitico Culturale a.Verare ad Anoia.
Ha pubblicato numerosi articoli ed i seguenti libri con Città del Sole Edizioni: “Marlon Brando. Quando il Desiderio si fa uomo”; “Io che porto la Giubba...”; “Educare per Crescere,” con Francesco Idotta. Curatrice e coautore: “Di poesia e di psicoanalisi”, bilingue; “L’indicibile sottratto al nulla,” bilingue; “La psicoanalisi e la sua causa nel tempo del non ascolto”, bilingue. In collaborazione: “Psicoanálisis: Clínica y fenómenos sociales contemporáneos”; cura la rivista online a-Verare. Dirige la collana “Psicoanalisi aRSI” per la casa editrice Città del Sole. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti per la sua intensa attività scientifica e culturale.

Libri di Eva Gerace
Ginecologo, responsabile dell\'Aggregato di Ginecologia ed Ostetricia 2, Responsabile del Centro Menopausa, Casa di cura Villa Aurora di Reggio Calabria.

Libri di Rosario Idotta