Menu

Due verità svelate

ISBN 978-88-8238-192-9 / Pagine 232 / Anno 2020

Franco, il protagonista, è figlio di una generazione che aveva lo sguardo rivolto verso i grandi ideali, ma disattenta o addirittura pavida nel combattere il cancro che stava diffondendosi a macchia d’olio nel territorio calabrese: la ’ndrangheta.
Il giovane, dotato di un notevole bagaglio culturale, per evitare di cadere nei tentacoli della emergente e ripugnante associazione a delinquere, con determinazione e forza di volontà, si trasferisce in Lombardia, a Desenzano, dove è accolto a braccia aperte dalla famiglia Riboldi.
È lì che trovano spazio anche i suoi sogni e le speranze, le amicizie e i legami, la solidarietà e la nostalgia, l’identità e la diffidenza, lo sradicamento e il fiorire di una storia d’amore. Tutto si mescola nella vita di persone e luoghi, nel mosaico di tradizioni e retaggi, di colori e spettacolari scenari che animano il romanzo. Al Nord però, scopre con amarezza, una realtà che lo sconvolge. Ma, mentre in Calabria non aveva avuto la forza di ribellarsi e combattere il contesto emergente, a Porto Marghera, suo nuovo luogo di lavoro, prende coraggio e, in seguito a delle proposte oscene e corruttive, con audacia istintiva, decide di denunciare i loschi affari che, suo malgrado, aveva avuto modo di scoprire.
€ 15,00
Giovanni Suraci, nato a Santo Stefano in Aspromonte, ha scelto di vivere e lavorare in Calabria. Si è formato presso il Convitto Nazionale “Tommaso Campanella” ed ha proseguito gli studi superiori presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, dove è stato allievo della poetessa Gilda Trisolini. Si è laureato in Scienze Politiche, presso l’Università di Messina, dove ha approfondito gli studi di economia con il prof. Mario Centorrino. È stato direttore di filiale di Banca CARIME, attuale UBI Banca. Adesso ricopre la carica di direttore commerciale della EWAYPLUS, società che opera nel campo dell’economia green.
“Le due verità svelate” è dopo “Era fame di vita”, pubblicato a dicembre 2016, il secondo di una trilogia di romanzi che hanno l’obiettivo di evocare il fascino e l’identità della Calabria, fuori dai canoni negativi che, spesso scontati segnano purtroppo l’immagine e mortificano le forze positive del territorio calabrese.

Libri di Giovanni Suraci